Cose da vedere nel Comune di Rieti
Nel corso della storia, Rieti fu spesso sede papale e per rispondere all’esigenza di accogliere la curia in città, tra il 1283 e il 1288 fu costruito il Palazzo Vescovile, detto anche Palazzo Papale.
Edificato a fianco della Chiesa di Santa Maria Assunta, l’edificio si compone di due piani.
Al piano terra si trova l’ambiente delle Volte del Vescovado, un grandioso portico a due navate estremamente suggestivo per questo spesso sede di mostre ed eventi. Agli inizi del 1700 questo spazio venne diviso, tramite tramezzi, in botteghe che vennero affittate ad artigiani di Rieti. Esisteva, infatti, la necessità di reperire fondi per la sistemazione dei danni causati dal terremoto del 1703 al palazzo. Le volte del Palazzo Vescovile svolsero questa funzione fino all’inizio del XX secolo.
Il primo piano è occupato per la maggior parte della superficie dal Salone delle Udienze, una grande sala che dal 2005 ospita la pinacoteca del Museo diocesano di Rieti.
Molto della costruzione e delle decorazioni originali del palazzo sono andate perse a seguito dell’utilizzo dell’edificio come alloggio delle truppe di Giuseppe Garibaldi. In segno di disprezzo nei confronti della Chiesa, le truppe imbrattarono i muri del palazzo in maniera oscena tanto che l’unico modo per rimediare a tale scempio fu coprire d’intonaco le pareti, mandando perso tutto quello che di prezioso c’era lì sopra.
Indirizzo: | Via Cintia, 83 |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Rieti |
Abitanti: | Reatini |
Residenti: | 47.552 |
Indirizzo Comune: | Piazza Vittorio Emanuele II, 1 |
CAP: | 02100 |
Latitudine: | 42.4026004 |
Longitudine: | 12.860227200000054 |
Telefono: | 07462871 |
Email: | Scrivi al Comune |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | Santa Barbara |
Ricorrenza: | 04 dicembre |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni